|
|
Invito caldamente tutti a leggere questa pagina per capire
i concetti guida secondo i quali funziona Radio Planer in modo da
comprendere bene come programmare tutti i parametri per ottenere
esattamente la programmazione desiderata.
Questa pagina è anche l'unica fonte
di documentazione e/o manualistica
esistente su Radio Planer. Purtroppo non ho mai avuto tempo per
scrivere una documentazione vera e propria; comunque uno dei requisiti
che ho cercato di rispettare in fase di progetto è la semplicità.
L'accesso alle funzioni è molto intuitivo e spesso semplicemente
collegato ad un click o doppio click sugli oggetti che appaiono
nelle singole finestre. Un ulteriore fonte di informazione può
essere raggiunta nella pagina FAQs e nel
forum.
Buon divertimento!
|
|
finestra
principale della messa in onda
|
|
|
 |
L'immagine di fianco illustra come appare la finestra
principale nella quale si controlla la messa in onda. In alto è
presente una barra con i pulsanti per accedere a tutte le altre
finestre di Radio Planer, i pulsanti di Play e Stop ( con a fianco
l'indicazione della data e ora corrente e della data e ora di inizio
dell'esecuzione - l'immagine catturata di fianco è relativa
allo stato di Stop ), immediatamente sotto quattro pannelli ciascuno
relativo ad un canale logico ( vedi più avanti ). Sulla destra
in basso è presente l'area delle funzioni spot-machine mentre
appena sopra un'area che illustra lo stato delle variabili di sistema
secondo le quali avviene la selezione dei titoli.
Vediamo innanzitutto cosa è contenuto in
un pannello relativo ad un canale logico. Radio Planer compila dinamicamente
la play-list utilizzando contemporaneamente quattro canali logici,
denominati CH1, CH2, CH3, CH4, che vengono eseguiti a rotazione:
appena è terninata l'esecuzione dell'oggetto contenuto in
CH4, Radio Planer esegue quello contenuto in CH1 e contemporaneamente
provvede ad inserire un nuovo oggetto in CH4. Successivamente, terminata
l'esecuzione dell'oggetto contenuto in CH1, Radio Planer esegue
l'oggetto contenuto in CH2, compila il precedente canale CH1 con
un nuovo oggetto, e così via. Vediamo di seguito come appare
il singolo pannello:

Oggetto
può essere Titolo ( registrazione relativa ad una
canzone ), Spot ( registrazione relativa ad un contratto
pubblicitario ) o Registrazione ( registrazione relativa
appunto ad una registrazione che può essere ad esempio un
Jingle, un Promo, una News, ecc... - vedi più avanti l'archivio
registrazioni ).Il Tipo indica, nel caso del Titolo la Categoria,
nel caso di Registrazione la categoria cui appartiene ( le categorie
per le registrazioni possono essere definite dall'utente - vedi
più avanti ). Segue il Nome dell'oggetto che nel caso
di Titolo contiene il nome della canzone e dell'autore. File
indica il path/file completo della registrazione associata all'oggetto,
Dimensione la sua dimensione in byte. In rosso compare lo
stato dell'oggetto che può essere ready ( quando si
è in Stop, appare per l'oggetto che viene eseguito per primo
premendo il tasto Play ), playing ( indica lo stato di esecuzione
della registrazione visibile anche dal timer ), fading (
indica che la registrazione ha superato il punto di cut-out ) e
paused ( vedi più avanti ).
Molto importanti sono i tre pulsanti che appaiono in alto a destra
di ciascun pannello. Il primo a sinistra, permette l'interruzione
dell'esecuzione dell'oggetto imponendo un cut-out dopo un secondo
con un mode-out di tipo cut-veloce; funziona solo sull'oggetto con
stato playing. Il punsante di mezzo apre una finestra che permette
di cercare un qualsiasi tipo di oggetto presente in archivio e di
esportarlo nel relativo canale logico. Funziona ovviamente con qualsiasi
canale che non sia nello stato di playing e permette qundi la compilazione
manuale della play-list. Il tasto a destra permette di mettere in
pausa l'oggetto relativo che non può essere in stato di playing:
supponendo che CH1 è in playing, premendo il pulsante con
l'icona del microfono del pannello del CH2, succede che quando CH1
ha raggiunto il punto di cut-out, CH2 non parte fino a quando non
venga premuta la barra spaziatrice. Tale funzione è utilissima
per permettere ad un eventuale speaker di effettuare un intervento
in diretta, ad esempio tra due canzoni.
|
 |
Come
già accennato in basso a destra nella finestra principale della
messa in onda c'è un pannello denominato puntatore Scheduled
Task. Tale pannello innanzi tutto mostra le informazioni essenziali
del prossimo Task che verrà eseguito ( il Task puntato è
ovviamente selezionato secondo l'orario corrente - le informazioni
sono il Timer del Task, la durata complessiva ed il numero di oggetti
di cui è composto ) e poi dei semplici comandi che permettono
a Radio Planer di funzionare da spot-machine. Il pulsante con le due
frecce verdi sunziona quando Radio Planer è in Stop. Premendo
tale pulsante si comanda al programma di iniziare la messa in onda
direttamente con un Task. Normalmente i Task sono inseriti nella compilazione
della play-list dinamicamente se necessario; con questo comando si
impone di partire esattamente con un Task. Il Task è scelto
automaticamente se nella casella di fianco compare <AUTO>, altrimenti
con il Task indicato manualmente con la casella stessa. Se prima di
premere il pulsante con le doppie frecce si attiva la casella "STOP
al Termine del Task", Radio Planer termina l'esecuzione della
messa in onda dopo aver eseguito l'ultimo oggetto. E' ovvio che in
questo modo, se i Task contengono le registrazioni degli spot, si
può utilizzare Radio Planer come semplice spot machine. Ma
anche, se le registrazioni contenute nel Task sono registrazioni di
news, può mandare in onda notiziari, oppure classifiche di
canzoni e tutto quello che volete, senza necessariamente continuare
con l'esecuzione automatica della messa in onda. |
 |
L'ultimo
pannello contenuto nella finestra principale della messa in onda è
il pannello che mostra lo stato delle variabili utilizzate dal sistema
per la selezione dei Titoli durante la messa in onda. Tali parametri
sono maggiormente comprensibili dopo aver letto la parte che riguarda
la finestra selezione politica e play-list. Qui brevemente accenniamo
che nell'elenco compaiono tutti gli aggettivi ( l'aggettivo è
il più importante parametro di selezione dei titoli ) definiti
per i titoli, in quale percentuale sono stati eseguiti ( sel% in giallo
), qual'è la percentuale massima consentita dalla politica
impostata ( pol% in verde ) ed il totale dei titoli selezionati. Brevemente
il significato è il seguente: dalla finestra si vede che sono
stati selezionati in totale quattro titoli dei quali due con aggettivo
energico e due con aggettivo accattivante e quindi corrispondono rispettivamente
al 50% ed al 50% dei titoli eseguiti in totale ( in giallo ). Nella
politica è impostato il limite massimo del 30% che significa
che al massimo il 30% dei titoli eseguiti può essere di tipo
Energico o Accattivante ( scusate ma ho catturato un caso in cui entrambi
gli aggettivi hanno lo stesso parametro! ). Quando Radio Planer va
a cercare il quinto titolo, se ne pesca uno Energico lo scarta perchè
in quel momento la sua % di selezione è maggiore di quella
della politica. Il risultato di tale sistema di controllo di selezione
è che si può impostare un'impressione generale dell'armonia
trasmessa secondo le proprie esigenze; ad esempio per un sabato pomeriggio
si possono aumentare le % di politica degli aggettivi Energico, Accattivante
e Allegro e contemporaneamente diminuire le % degli aggettivi Melodico
e Rilassante in modo da avere una programmazione in generale veloce
ed allegra. Viceversa si può fare per una domenica sera se
si vuole una programmazione più tranquilla. Naturalmente per
la selezione dei titoli sono considerati altri attributi quali la
velocità ed il genere, intervalli di ripetizione dell'autore,
ecc. oltre al fatto che se l'archivio non è sufficientemente
fornito, Radio Planer provvede a rilasciare via via i vincoli di selezione
pur di trovare un titolo. Beh, la spiegazione della politica l'ho
fatta quasi tutta qui, comunque rimando alla sezione più avanti
che riguarda la finestra politica e play-list per gli altri parametri. |
|
archivio
titoli e categorie
|
|
|


|
La
finestra archivio titoli e categorie contiene tutte le funzioni per
gestire l'archivio delle canzoni ( che preferisco chiamare Titoli
). Tali funzioni permettono di impostare i parametri delle singole
categorie ( Radio Planer precede 20 categorie dove inserire i Titoli
), di visualizzare graficamente la distribuzione dei titoli nelle
singole categorie, di eseguire l'invecchiamento dei titoli ( per invecchiamento
si intende il passaggio di un titolo da una categoria ad un altra
dopo aver trascorso un programmato numero di giorni in una di esse
), di visualizzare i titoli secondo vari ordini ( alfabetico, di selezione,
ecc... ), di spostare i titoli tra le categorie, di inserire un nuovo
titolo, di eliminarlo, di modificarlo oppure di modificarne semplicemente
i parametri di messa in onda ( cut-in, cut-out, mode-out e volume
- vedi in basso a sinistra area contenente i pulsanti verde e rosso
).
E' importante sapere che per selezionare un titolo bisogna clickare
due volte sulla riga che lo contiene nell'elenco; a tal punto compare
un piccolo asterisco nella prima colonna dell'archivio. Tutti i titoli
selezionati sono soggetti contemporaneamente ad un'operazione, ad
esempio, di cambio di categoria. Ciò è ovviamente un
vantaggio se si devono spostare più titoli in una categoria:
si scorre la tabella selezionando i titoli che si vogliono spostare
e poi premere una sola volta il pulsante sposta. Per azzerare la selezione
( deselezionare tutti i titoli selezionati ) si può semplicemente
premere il pulsante con l'icona che rappresenta una porzione di tabella
( sulla destra a metà altezza ).
E' importante notare che Radio Planer prevede due tipi di eliminazione
del titolo, ossia permette di eliminare il titolo dall'archivio interno
di Radio Planer, oppure di eliminare anche il file della registrazione
associata al titolo ( file mp3, wma o wav ). Questo per permettere
anche una gestione ottimale dello spazio su hard-disk. Fate attenzione
quindi!
I pulsanti contraddistinti dal punto interrogativo "?" aprono
una finestra di spiegazione relativa al componente cui sono affiancati.
Il più importante è certamente il check "forza
politica". Tale attributo di categoria indica che i titoli appartenenti
a tale categoria possono essere selezionati per la messa in onda senza
dover rispettare i parametri dello stato e della politica. Questo
può essere il caso dei titoli normalmente definiti Power che
hanno un'elevatissima rotazione e che sono normalmente non più
di una decina. |
|
inserimento/modifica
titolo
|
|
|
 |
La finestra per inserire e modificare le informazioni
relative ad un titolo si apre premendo il relativo pulsante nella
finestra archivio titoli e categorie. Le informazioni relative ad
un singolo titolo sono indicati di seguito e comunque sono meglio
descritti dalle finestre che appaiono premendo i piccoli pulsanti
distinti dal punto interrogativo "?". Oltre la LOCAZIONE
( codice cd e traccia ), NOME ed AUTORE, ANNO, DJ intro e CONCLUSIONE,
seguono separatamente i parametri di selezione, di invecchiamento
ed i parametri della eventuale registrazione associata.
I parametri di selezione sono:
- RITMO: molto lento, lento, medio, veloce, molto
veloce
- GENERE: indica il genere della canzone. Con
il pulsante "+" si può aggiungere un nuovo genere, mentre
con il pulsante "m" si può modificare il nome del genere
selezionato
- AGGETTIVO: indica l'impressione (o aggettivo)
trasmessa dalla canzone. La funzione dei pulsanti "+"
e "m" è analoga a quella dei pulsanti per il genere
- INVECCHIAMENTO: è un campo dove scrivere la
politica di invecchiamento del titolo; ad esempio: 'A010 C050
D100 Eend' indica che il titolo deve essere 10 giorni in A, poi
50 in C, 100 in D e poi finire in E. Il pulsante "chk"
( check ) effettua un controllo di correttezza della stringa inserita
- DATA ULTIMO STEP: indica la data in cui è avvenuto
l'ultimo cambio di categoria. Tale parametro è utilizzato per
effettuare il calcolo della data in cui la canzone viene abilitata
al prossimo passaggio di categoria.
Come sono utilizzati tali parametri sarà
spiegato più avanti in politica e play-list. I parametri
di registrazione consistono semplicemente nel punto di cut-in, punto
di cut-out, il tipo di cut (continua esecuzione, fade normale, fade
veloce e taglio) e volume. Tali parametri sono esattamente gli stessi
per tutte le registrazioni gestite dal programma. Naturalmente,
sono indicati anche path/file del file mp3,wma o wav ( Radio Planer
permette al massimo 50 caratteri per tale informazione! Se compare
il messaggio di allerta rinominare il file in modo più breve
- ed.esempio anzichè c:\>archiviomusica\italiani\vascorossi\albachiara.mp3
utilizzare c:\>rp_store\ita\vasco\alba.mp3 ) relativo alla registrazione,
dimensione in byte del file e la lunghezza totale della registrazione
in mm:ss,cc. Tali parametri, come già accennato sono modificabili
direttamente nella pagina archivio titoli e categorie senza dover
aprire la finestra di modifica del titolo. Il check cut-test se
selezionato, premendo il tasto play avvia l'esecuzione 3 secondi
prima del punto di cut-out in modo da permettere l'impostazione
di tale punto senza dover ascoltare la registrazione dall'inizio.
Quindi, ricapitolando, per inserire un nuovo titolo: nella finestra
archivio titoli e categorie premere il pulsante Inserisci nuovo
titolo. Comparirà la finestra appena descritta, inserire
tutte le informazioni, premere il pulsante aggiungi registrazione
per indicare a Radio Planer qual'è il file della registrazione
associata al titolo e poi premere il pulsante ok. Il gioco è
fatto.
|
|
|
 |
Nell'archivio
registrazioni si organizza la disposizione di tutte le registrazioni
che NON sono canzoni e/o spot pubblicitari; è possibile creare e personalizzare
le categorie logiche ( tipi ) dove raccogliere le registrazioni stesse.
Sotto i pulsanti relativi ai "tip"' di registrazione è indicata
l'occupazione totale in byte dei file delle registrazioni. Sono presenti
i pulsanti "Aggiungi", "Rinomina" ed "Elimina"
sia relativamente ad i tipi che alle singole registrarioni. I parametri
di messa in onda sono gli stessi di quelli descritti precedentemente.
Le categorie e le registrazioni in esse contenute vengono gestite
come singoli oggetti con i quali costruire scheduled-task ed il palinsesto
della messa in onda. E' importante notare che la possibilità
di creare tipi di registrazioni permette di meglio organizzare le
registrazioni stesse oltre a premetterne la distinzione nella programmazione
della play-list o degli scheduled task. Ad esempio, creando un tipo
"news" si può inserire la registrazione sigla-in-meteo,
bollettino-meteo, sigla-out-meteo ( analogo per il traffico o per
i vri notiziari, registrando magari separatamente le notizie ). Per
inserire quotidianamente il nuovo notiziario, basta modificare il
file associato alla registrazione bollettino-meteo senza dover quindi
toccare i task che ne prevedono la messa in onda... I vantaggi sono
evidenti e chi più ne ha più ne metta! |
|
|
 |
La
finestra politica e play-list contiene diversi tub per raccogliere
tutti i parametri necessari alla programmazione della politica di
selezione dei titoli.
Nel PALINSESTO principalmente si indica la sequenza di categorie dalle
quali selezionare i titoli da eseguire ( sono previste 24 sequenze,
da 00 a 23, ciascuna per un'ora della giornata in modo da diversificare
la programmazione ora per ora ). Si indicano anche i tipi di registrazione
presenti in archivio; la selezione può essere automatica oppure è
possibile indicare un oggetto preciso tra quelli in archivio ( una
registrazione precisa ). In questo modo si inseriscono a piacimento
i jingle per i passaggi tra una canzone ed un'altra, stacchetti particolari
per introdurre canzoni di categorie particolari ( ad esempio new-hit,
top-ten, ever-green, ecc...), brevi flash di informazione ( meteo,
traffico, ecc...), promo non pubblicitari, ecc... Il PALINSESTO viene
eseguito ciclicamente e quindi per impostare una programmazione di
circa un'ora si dovranno indicare da 15 a 18 canzoni. Rimane il fatto
che tramite gli scheduled-task, fasce pubblicitarie, notiziari o programmi
( ad esempio classifiche ) rimangono ancorate esattamente agli orari
cui sono programmati ( vedi sopra ). Al momento opportuno ( secondo
il timer ), tali oggetti vengono inseriti nel palinsesto ed eseguiti
secondo le proprietà e le modalità indicate. Più strettamente legato
alla selezione delle canzoni c'è il tab del RITMO dove indicare ora
per ora, le velocità consentite per i titoli selezionati. Nel tab
AGGETTIVI e GENERI si sceglie la politica di selezione dei titoli
in base al loro aggettivo ed al loro genere. Per quanto riguarda gli
aggettivi si veda sopra alla pagina principale per la messa in onda,
comunque si tenga ben presente che l'AGGETTIVO è il parametro più
pesante per la selezione dei titoli. Per i GENERI (rock, hip-hop,
new-age, ecc...), in modo differente rispetto agli aggettivi, si può
solamente indicare se è o non è consentito eseguire canzoni di quel
genere. Indipendentemente dall'aggettivo, programmando spazi particolari
('love time', 'dance time', ecc...) è necessario escludere interi
'generi' musicali. Per aiutare la compilazione di tutti i parametri,
che nel loro insieme costituiscono la POLITICA, sono presenti dei
grafici che mostrano la distribuzione dei titoli in archivio (distribuzione
assoluta per categorie, generi, aggettivi) in modo da effettuare una
programmazione che 'calzi a pennello' con l'archivio di cui si dispone
e/o evitare programmazioni per le quali non sono sufficienti i titoli
in archivio e qundi evitare rotazioni troppo brevi. La VELOCITA' permette
di indicare invece quali velocità sono permesse nelle varie
ore della giornata.
Gli ultimi due tab non sono stati sviluppati: "scheduled-task"
prevede di contenere l'editor degli scheduled-task ( attualmente è
presente solo nella pagina pubblicità ) e poi "play-list"
per produrre una play-list cartacea magari da stampare. Tale funzione,
considerata secondaria, non è stata sviluppata al momento. |
|
scheduled-task
e pubblicità
|
|
|
 |
Nella
finestra pubblicità è contenuta la gestione dei contratti
pubblicitari, dei relativi spot e l'editor degli scheduled task. La
parte strettamente riguardante la pubblicità è situata
sulla destra. Nella parte in alto è presente una tabella che
elenca tutti i contratti pubblicitari in archivio. Clickando su un
singolo contratto, in basso a destra compariranno tutti i parametri
relativi. In particolare il nome associato al contratto, la data di
scadenza ( si può modificare clickando sul riquadro che contiene
la data ) oltre la quale la messa in onda del relativo spot è
sospesa. Per indicare a Radio Planer il file della registrazione associata
basta clickare sul pulsante con l'icona di un cd. Per tale tipo di
registrazione si può indicare solo il volume.
Nella parte in alto a sinistra è presente la tabella che contiene
l'elenco degli scheduled task ordinati secondo il proprio timer. Clickando
su una riga di tale tabella, verranno elencati tutti gli oggetti che
la compongono nell'ultima tabella in basso. Intorno a tale tabella
sono presenti anche altri parametri relativi al task; si possono indicare
quali singoli giorni della settimana eseguire i task, si può
completamente disabilitare la messa in onda del task, oppure modificare
il timer del task ( basta clickare sul vecchio valore del timer ).
Sono pure presenti dei tasti per organizzare la sequenza degli oggetti
che appartengono al task ( le due frecce ed il pulsante elimina ).
In particolare per aggiungere un nuovo oggetto nel task selezionato,
si devono utilizzare l'elenco che compare al centro della finestra.
Ad esempio, per inserire uno spot, selezionare spot dal selettore
in alto; comparirà l'elenco dei contratti in archivio. Fare
doppio click sullo spot che si desidera inserire, utilizzare i pulsanti
con le frecce per stabilirne l'ordine in sequenza ed il gioco è
fatto. Analoghe operazioni per le registrazioni. Per inserire invece
un titolo si deve clickare il relativo pulsante. Comparirà
la finestra di ricerca dei titoli. Dopo aver selezionato il titolo
desiderato basta premere il pulsante esporta oggetto. |
|
|
|